30/3/2025 – Entra in vigore oggi il nuovo operativo 2025 dei voli del “Vespucci”, valido fino al prossimo 25 ottobre. Le novità, rispetto allo stesso orario dello scorso anno, sono al momento quelle preannunciate nei mesi scorsi: il ritorno del volo di Air Serbia da Belgrado (dal 18/4, operato con ATR 72); le nuove rotte di Vueling per Bruxelles (dal 1/4), Air Corsica da Nizza (dal 27/6, operato con ATR 72), Volotea per Alghero (dal 6/7). British Airways introduce da oggi un secondo volo giornaliero da Londra Heathrow, con velivolo (A320neo) che pernotterà a Firenze per offrire una partenza di prima mattina. Air France mette a regime la settima frequenza giornaliera per Parigi CDG, in passato offerta nei fine settimana, ed incrementa l’impiego del nuovo “ecologico” Airbus A220-300, per ora al fianco degli Airbus A318 e A319.
Il nuovo orario porta poi la consueta ripartenza dei voli sospesi nel periodo invernale: sono già ripresi in febbraio il volo di Austrian Airlines per Vienna, British Airways per Londra Heathrow, Volotea per Amburgo, Bilbao, Cagliari, Nantes, Praga e in marzo quelli di Aegean Airlines per Atene, Brussels Airlines per Bruxelles, Luxair per Lussemburgo; riprendono, tra fine marzo e giugno, i voli di British Airways da Edimburgo (dal 10/5), Scandinavian Airlines da Copenaghen (dal 30/3), Oslo (dal 30/6) e Stoccolma (dall’11/4), Wideroe da Bergen (dal 5/4), Volotea per Bari (dall’11/4, ma programmato solo nel mese di aprile) ed Olbia (dal 31/5). Su varie destinazioni già attive sono variate frequenze o periodo di operatività mentre, rispetto allo scorso anno, non sono più operati i voli di Binter Canarias da Las Palmas, Volotea per Bari (dal 20/4) e Marsiglia, Vueling per Amsterdam, Bilbao e Palermo, Wideroe da Sandjeford/Torp.
Annunciato dal vettore ma non riportato nell’operativo del “Vespucci” al momento pubblicato, dovrebbe partire (dal 29/5) il volo con Ginevra della francese L’Odissey (operato con Saab 2000 di Frost Air). In aprile sarebbe inoltre prevista la ripartenza del volo in regime di continuità territoriale dall’isola d’Elba, ma l’affidamento del servizio alla maltese Small Fly in base al bando di gara scaduto lo scorso gennaio per ora non è stato ufficializzato.
Nel complesso, ad oggi, il nuovo operativo 2025 offre quindi collegamenti per 39 destinazioni (38 con la sospensione di Bari) gestite da 19 vettori.
Voli nazionali: Alghero (Volotea), Bari (Volotea, fino al 20/4), Cagliari (Volotea), Catania (Volotea e Vueling), Olbia (Volotea), Palermo (Volotea), Roma Fiumicino (ITA Airways).
Voli internazionali: Amburgo (Volotea), Amsterdam (KLM e Vueling), Atene (Aegean Airlines/Volotea), Barcellona (Vueling), Belgrado (Air Serbia), Bergen (Wideroe), Bilbao (Volotea), Bordeaux (Volotea), Bruxelles (Brussels Airlines e Vueling), Copenaghen (SAS), Dusseldorf (Eurowings), Edimburgo (British Airways), Francoforte (Air Dolomiti), Lione (Volotea), Lisbona (TAP Air Portugal), Londra City Airport (British Airways), Londra Gatwick (Vueling), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (British Airways), Lussemburgo (Luxair), Madrid (Iberia e Vueling), Monaco (Air Dolomiti), Nantes (Volotea), Nizza (Air Corsica), Oslo (SAS), Parigi CDG (Air France), Parigi Orly (Vueling), Praga (Volotea), Stoccolma (SAS), Tolosa (Volotea), Vienna (Austrian Airlines), Zurigo (Swiss).