31/1/2025. È uscito il nuovo numero del notiziario “Aeroporto”, trimestrale informativo dell’Associazione Valentino Giannotti per lo Sviluppo dell’Aeroporto di Firenze (Gennaio-Marzo 2025), arrivato al 29° anno di pubblicazione.
In attesa che sia posta fine (nel 2025?) all’esasperante reiterazione di iter, studi e riprogettazioni, Aeroporto n.110 è in gran parte dedicato alle modifiche del piano di sviluppo del “Vespucci” al 2035 introdotte con le integrazioni pubblicate tra dicembre e inizio gennaio in seguito a pareri e osservazioni arrivate dai due ministeri coinvolti nella procedura VIA-VAS integrata in corso (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero della Cultura) e dalla Toscana (Regione, ARPAT, Genio Civile, comuni di Firenze, di Prato e della piana ed altri soggetti).
Integrazioni e modifiche progettuali che hanno riguardato il nuovo assetto dell’area terminale (aerostazione, viabilità, parcheggi), con il progetto dello studio Archea di Marco Casamonti che ha sostituito il precedente dell’architetto Rafael Viñoly, ricalcandone gran parte delle impostazioni ma inglobando strutture e aree di sedime esistenti per ridurre le interferenze con le previsioni edificatorie del piano di Castello; l’assetto della testata nord dell’attuale pista, con la cessione di gran parte dell’area al parco, la riduzione del parco fotovoltaico e la cancellazione del polo logistico; la reintroduzione della realizzazione di una porzione di parco agricolo nel territorio sestese; modifiche alle nuove aree naturali in compensazione (e rafforzamento qualitativo e quantitativo) delle aree interferite dal progetto; modifiche ad alcune opere idrauliche interne ed esterne al sedime, al passaggio della tranvia presso il “Vespucci” per la prosecuzione verso Sesto Fiorentino, alle viabilità interne al sedime e di uscita dallo scalo e modifiche alle piste ciclabili in progetto.
Nella seconda parte del notiziario sono invece ricordati gli aspetti del piano non oggetto di modifiche e confermati, in particolare l’opera più importante e urgente, la nuova pista 11/29 di 2.200 metri. Confermata anche la validità del bilancio ambientale positivo atteso dalla realizzazione del masterplan, com’è sempre emerso da tutte le valutazioni effettuate (per l’attuale piano come per il precedente 2014-2029) a cominciare, come ben noto, dal netto miglioramento acustico, con gli attuali impatti su abitati e cittadini (Peretola, Quaracchi, le Piagge, Sesto Fiorentino) definitivamente eliminati senza che siano spostati su alcuna altra zona abitata della piana.
In conclusione del notiziario si riportano i dati di traffico del 2024, con le evoluzioni che caratterizzano l’aeroporto reale, fatto di passeggeri, voli e vettori e di flotte aeree che si rinnovano (compatibilmente con le limitazioni dell’attuale pista) con i nuovi aerei “ecologici” introdotti o provati da vari vettori, anticipando quello che potrà essere lo scenario acustico futuro con la nuova pista, ulteriore garanzia di compatibilità ambientale per il nuovo assetto dello scalo sulle nuove linee di atterraggio e decollo.
“Aeroporto” n° 110 è scaricabile direttamente cliccando qui oppure dalla apposita sezione del sito dove sono disponibili anche tutti gli arretrati.
grandissimo numero, come sempre! Speriamo che dal Ministero arrivi una risposta entro la fine di Febbraio